Eventi

La periferia è l’insieme delle zone di una città disposte ai margini esterni del suo agglomerato, può rappresentare il degrado e la disperazione, ma è altresì vero che la Periferia può essere laboratorio e fucina creativa; può significare riattivazione di spazi inutilizzati ed essere luogo di innovazione e rinascita. Periferia sono i luoghi remoti della terra, inospitali o semplicemente
lontani; “le ultime oasi d’incontro tra fedi, zone franche assediate dai fanatismi armati, patrie perdute dei fuggiaschi di oggi”

Monika Bulaj,
fotografa, reporter e documentarista

WORKSHOP “Raccontare per immagini” – Fausto Podavini

“Raccontare Per Immagini” è il workshop tenuto da Fausto Podavini (fotografo romano specializzato in reportage a sfondo sociale) dedicato a tutti coloro che intendono migliorare la fase realizzativa e progettuale di lavori fotografici a medio-lungo termine. O anche a chi semplicemente vuole iniziare a vedere la fotografia come racconto fotografico.

L’evento è organizzato in collaborazione con NessunoPress.

Proiezione Docufilm “Baraccopolis” – Sergio Ramazzotti e Andrea Monzani

Un essere umano su sei, nel mondo, vive in una baraccopoli. Nel nostro paese sono migliaia. Sono tutti cittadini italiani, ma nemmeno l’Istat sa con precisione quanti: tutto ciò che ci dice è che almeno 53 mila persone in Italia vivono nei cosiddetti “alloggi di altro tipo”, ossia diversi dalle case: le cantine, le roulotte, le automobili, e soprattutto le baracche. Se questi dati sono così vaghi c’è un motivo. Una baraccopoli è un non-luogo che sorge sempre al confine. Al confine con la città degna di questo nome, con la civiltà, con le strutture che forniscono i servizi di base, spesso al confine con la realtà. E per chi è relegato lì dentro, anche se ha la carta d’identità italiana, di solito quel confine è invalicabile.

Baraccopolis, il docufilm di Sergio Ramazzotti e Andrea Monzani (prodotto da Parallelozero per Sky Atlantic), ci porta oltre quel confine, in una specie di viaggio conradiano che, giorno dopo giorno, arriva fino al cuore oscuro dello spaventoso mondo degli slum italiani.

Broken Songlines, spettacolo teatrale con Monika Bulaj

(fotografa, reporter e documentarista)

27 ottobre 2021 – Ore 20:45 c/o Cinema Conca Verde – Bergamo

Monika Bulaj ha viaggiato con la macchina fotografica tra i confini spirituali, nei crocevia dei regni dimenticati, dove scintillano le fedi e le tradizioni dei più deboli e indifesi, con la loro resistenza fragile e inerme, la loro capacità al dialogo e all’incontro. In cammino con i nomadi, minoranze in fuga, pellegrini, anche nei luoghi più tremendi ha cercato il bello: la solidarietà nella guerra, la coabitazione tra fedi laddove si mettono bombe, le crepe nella teoria del cosiddetto scontro di civiltà, dove gli dei sembrano in guerra tra di loro, evocati da presidenti, terroristi e banditi. Al centro della sua ricerca è il corpo, che contiene il segreto della memoria collettiva: nell’arcaicità dei gesti si legge la saggezza arcana del popolo, la ricerca della liberazione attraverso l’uso sapiente dei sensi.

Mondi e storie dietro le immagini, con Mario Calabresi

(giornalista e scrittore)

in collaborazione con Molte Fedi sotto lo stesso cielo, rassegna culturale delle ACLI di Bergamo

 

5 ottobre 2021 – Ore 20:45 c/o Daste – Bergamo

Arte, scienza, storia, attualità: la fotografia è entrata prepotentemente in molti aspetti della nostra vita sociale e della comunicazione, cambiando il nostro modo di pensare al passato, raccontare il presente, immaginare il futuro. Mario Calabresi, giornalista, scrittore e intellettuale incontrerà alcuni fotografi del Festival per conversare con loro intorno a come la fotografia cambi la nostra percezione di luoghi, fatti, avvenimenti, storie, persone.

Conferenza “Periferia a memoria” – a cura di Museo delle storie di Bergamo

9 ottobre 2021 – ore 17:00 – 18:30 c/o Convento di San Francesco, Piazza Mercato del Fieno 6/a, Città Alta, Bergamo

Un incontro dedicato alla costruzione della memoria per immagini sulle periferie, un invito a guardare con maggiore attenzione. A partire dalla mostra “La Malpensata manda a dire” del 1979, realizzata con l’obiettivo di raccontare le vicende del quartiere grazie alla raccolta di materiale fotografico dei suoi abitanti, un percorso alla ricerca delle tracce delle periferie nell’Archivio fotografico Sestini. “Spicchi di storia quotidiana”, come scriveva Giovanni Mimmo Boninelli, a cui è dedicato l’incontro, in merito alla possibilità di uno sguardo di attenzione e cura alle periferie.